Sono Sara Turchetti, nata nel 1973, avvocato dal 2000; Cassazionista, abilitata al patrocinio a spese dello Stato. Sono dottore di ricerca in diritto penale italiano e comparato e docente presso diverse università.
Dalla laurea ho sempre accompagnato alla professione la ricerca scientifica, sfociata in diverse pubblicazioni.
Nel 1992 ho conseguito il diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale Omero, Milano, con la votazione di 60/60.
Nel 1997 ho conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, con la votazione finale di 110/110 e lode, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo "Orientamenti giurisprudenziali in tema di concorso apparente di norme".
Nel 2000 ho conseguito il titolo di avvocato presso la Corte di Appello di Milano (con la votazione di 50/50 in diritto penale e diritto processuale penale).
Dal 2000 esercito la professione di avvocato penalista.
Nell’aprile 2013 ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato presso l’Università degli studi di Torino.
Ho un’ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Nel 2000 ho frequentato un corso di Legal English presso il British Council di Milano.
Dall’anno accademico 2007/2008 ad oggi sono docente di Diritto penale, di Lineamenti di procedura penale e di Diritto dell’informazione nell’ambito della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi, Master interfacoltà dell’Università degli Studi di Milano: in tale veste, ho tenuto corsi sia di parte generale, sia su temi specifici di interesse del giornalista (diffamazione a mezzo stampa, divieto di pubblicazione di atti, rivelazione di segreto, trattamento illecito di dati personali).
Dall’anno accademico 2011/2012 al 2015/2016 sono stata professore a.c. di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione in Medicina legale, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, bando a cui non ho più partecipato in quanto non reiterabile oltre 5 anni.
Negli anni accademici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 ho avuto un incarico di docenza in Diritto penale, La tutela penale dell’onore, nel Corso di Perfezionamento delle professioni legali dell’Università degli Studi di Brescia.
Nell’anno accademico 2018/2019 e 2019/2020 sono stata docente, in qualità di esercitatore, in Diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Milano.
Dall’anno accademico 2020/2021 all’anno 2023/2024 sono stata docente, in qualità di esercitatore, in Diritto penale, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università degli Studi di Milano.
Dal novembre 1997 al dicembre 1999 ho svolto l'attività di pratica forense presso lo studio legale Mucciarelli - Pedrazzi, via Manin 3, Milano, collaborando in particolare con l'avv. prof. Francesco Mucciarelli, e dal 2000 al 2003 ho esercitato la professione di avvocato penalista presso il medesimo studio.
Dal 2003 al 2011 ho esercitato la professione di avvocato penalista presso lo studio dell’avv. Gian Piero Biancolella, con studio in Milano, via Manzoni 12, acquisendo ulteriore esperienza in tutti i settori del Diritto penale.
Dal 2012 esercito l’attività professionale in proprio.
Ho acquisito, ad oggi, una vasta esperienza in tutti i settori del Diritto penale: dal Diritto penale dell’economia (diritto penale fallimentare, societario, tributario, ambientale, urbanistico, bancario e del lavoro, responsabilità amministrativa degli enti), al Diritto penale comune (tra l'altro, reati colposi contro la vita e l'incolumità personale - soprattutto nella materia degli infortuni sul lavoro e da circolazione stradale -, reati contro la pubblica amministrazione, reati contro il patrimonio – truffe e frode in assicurazione -, reati contro la pubblica incolumità, contro l'amministrazione della giustizia, contro la libertà sessuale e contro l'onore, nonché reati con vittime deboli, tra i quali maltrattamenti in famiglia e stalking), dedicandomi, in questi ultimi anni anche a temi di biodiritto (in particolare alla procreazione assistita e ai reati connessi alla surrogazione di maternità).
Nelle materie sopra indicate svolgo attività sia giudiziale, che stragiudiziale, sia in veste di legale degli imputati, sia delle parti civili.
Sono iscritta alle liste per il Patrocinio a spese dello Stato (gratuito patrocinio).
1. Cronaca giudiziaria e responsabilità penale del giornalista, 2014, Dike, pp. 284 (monografia);
2. Concorso di reati e concorso di norme, in Principi di diritto penale, a cura del prof. Cesare Pedrazzi, 2000, dispensa per il Corso di diritto penale commerciale, Facoltà di Economia, Università L. Bocconi di Milano;
3. Recidiva e giudice di pace, tra facoltatività e automatismi, in Il Giudice di Pace, Ipsoa, Milano, 2005, n. 2, pp. 174-177;
4. Commento al d.lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999 n. 468”, in Codice Penale Commentato, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, Ipsoa, Milano, 2° ed., 2006, vol. II, pp. 5558 - 5628;
5. Commento al d.lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999 n. 468”, in Codice Penale Commentato, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, Ipsoa, Milano, 3° ed., 2011, vol. III, pp. 2907 - 3010;
6. Voce Pene limitative della libertà personale, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Giuffrè, Milano, 2006, vol. V, pp. 4214-4219;
7. Danno per l’anima e danno grave alla persona: una discutibile lettura dell’art. 54 c.p., in Il Giudice di Pace, Ipsoa, Milano, 2007, pp. 171-174;
8. Tenuità del fatto, commisurazione della pena e potere discrezionale del giudice di pace, in Il Giudice di pace, Ipsoa, Milano, 2008, pp. 173 ss.;
9. La coltivazione di sostanze stupefacenti, una nozione sempre più controversa, in Il Corriere del merito, Ipsoa, Milano, n. 5, 2008, pp. 593-600;
10. Capitoli: 13 (Aggravanti ex art. 585 c.p.); 20 (Furto: nuove aggravanti); 21 (Rapina: nuove aggravanti); 23 (Truffa: nuove aggravanti); parte D, capitolo 9 (Aggravanti per i reati commessi ai danni dei disabili), in AA. VV, “Sistema penale e ‘sicurezza penale’: le riforme del 2009”, a cura di Corbetta, Della Bella, Gatta, Milano, Ipsoa, 2009;
11. Favoreggiamento del transito verso uno Stato estero: è reato?, nota a Cass. Sez. I, 2 gennaio 2009, n. 23 in Giurisprudenza Italiana, 2009, p. 2015 ss.;
12. Rapina seguita dalla morte della vittima e omicidio preterintenzionale, nota a Cass. Sez. V, 1 dicembre 2008, n. 44751, in Giurisprudenza Italiana, 2010, p.175 ss.;
13. Un’altra estensione della non punibilità prevista dall’art. 384, comma 2, c.p., nota a Corte Costituzionale, 20 marzo 2009, n. 75, in Giurisprudenza Italiana, 2010, p. 395 ss.;
14. L’art. 57 c.p. non è applicabile al direttore del periodico on line, nota a Cass., 16 luglio 2010, n. 35511, in www.penalecontemporaneo.it;
15. Legge svuotacarceri e esecuzione della pena presso il domicilio: ancora una variazione sul tema della detenzione domiciliare?, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2010, pp. 1787-1800 (pubblicato anche in www. penalecontemporaneo.it);
16. Un secondo “alt” della Cassazione all’applicazione dell’art. 57 c.p. al direttore del periodico on line, nota a Cass. 28 ottobre 2011, n. 44126, in www. penalecontemporaneo.it, 16.12.2011;
17. Emergenza carceri: una prima risposta del governo Monti, a proposito del d.l. 22 dicembre 2011, n. 211 e del c.d. Pacchetto Severino, in www. penalecontemporaneo.it;
18. “Caso Sallusti”: duplice sospensione dell’esecuzione della pena? Nota a Procura Mi, 26 novembre 2012, in Corriere del merito, 2/2013, p. 180;
19. Non si estende al coimputato l’effetto estintivo della condotta riparatoria, nota a Trib. Di Lucera, 6 marzo 2013, in Corriere del merito, 10/2013, p. 985;
20. Cronaca giudiziaria: un primo passo della Corte di cassazione verso l’abolizione della pena detentiva per la diffamazione, nota a Cass. 11 dicembre 2013, n. 12203, in www.penalecontemporaneo.it, 17 aprile 2014;
21. Diffamazione su facebook: comunicazione con più persone e individuabilità della vittima, nota a Cass. 22 gennaio 2014, n. 16712, in www.penalecontemporaneo.it, 8 maggio 2014;
22. Opposizione a richiesta di archiviazione: insindacabile la valutazione del Gip sull’infondatezza della notizia di reato, nota a Cass. 29 aprile 2014, n. 17938, in www.quotidianogiuridico.it, 12 maggio 2014.
23. Extracomunitario che si trattiene illegalmente nel territorio dello Stato e contrae matrimonio con cittadina italiana: riconoscibile la tenuità del fatto ex art. 34 d.lgs. n. 274/2000, nota a Cass. pen., sez. I, sent. 14 maggio 2014, n. 19929, in www.immigrazione.it, 15 giugno 2014.
24. Registrazione di comunicazioni e videoriprese in ufficio da parte del datore di lavoro: è interferenza illecita nella vita privata e non mera violazione dello Statuto dei Lavoratori, nota a Corte App. Milano, V, 26.2.2014 (dep. 24.4.2014), n. 1630, Pres. Guerriero, Rel. Vitale, ric. Proc., in www.penalecontemporaneo.it, 18 luglio 2014.
25. Responsabilità del direttore del periodico, cartaceo e telematico (art. 57 c.p.), in Tracce Ipersettoriali di Roberto Garofoli, Questioni penali, Magistratura e Concorsi superiori, a cura di Fabio Basile, 2015, pp. 35-38;
26. Diffamazione e diritto di critica: rientra nel dissenso motivato riferire di procedimenti penali, ancorché risalenti e conclusi senza condanne, nota a Cass. civ., Sez. III, 31.10.2014, n. 4931, in www.penalecontemporaneo.it, 10 luglio 2015;
27. Commento al d.lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999 n. 468”, in Codice Penale Commentato, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, Ipsoa, Milano, 4° ed., 2015, vol. III;
28. Nulla l’archiviazione se la richiesta non è notificata per mutamento di domicilio del difensore, nota a Cass. 26.10.2015, n. 1472, in www.quotidianogiuridico.it, 2.12.2015;
29. Diffamazione a mezzo televisione: lecito apostrofare un giudice come “corrotto”?, nota a Cass. 3.6.2015, n. 48642, in www.quotidianogiuridico.it, 17.12.2015;
30. Diffamazione aggravata da finalità di discriminazione etnica e diritto di satira. Ovvero: l’on. Mario Borghezio e il Dolce Stil Novo 2.0, nota a Tribunale Milano, 24 settembre 2015, n. 7624 in www.penalecontemporaneo.it, 27.1.2016;
31. Oltraggio ad un Pubblico Ufficiale: l’erronea convinzione di reagire ad un atto arbitrario esclude la punibilità, in Il penalista, 17 novembre 2016;
32. Capitolo VIII “Art. 648 ter 1, co. 4, ‘Ipotesi di mera utilizzazione o godimento personale’, in AA.VV. (a cura di A. Rossi, S. Quattrocolo), Autoriciclaggio: la sistematica punitiva, 2016 pp. 75-81;
33. Facebook: dare del ‘cornuto’ sulla bacheca personale è diffamazione aggravata, nota a Cass. 7.10.2016, n. 2723, in www.quotidianogiuridico.it, 2.2.2017;
34. Facebook: la diffamazione è aggravata, ma non “a mezzo stampa”, nota a Cass. 14.11.2016, n. 4873, in www.quotidianogiuridico.it, 13.2.2017;
35. Facebook: no al diritto di cronaca per un post vero ma con elementi lesivi dell’onore, nota a Tribunale di Paola, ord. 9.1.2017, in www.quotidianogiuridico.it, 28.2.2017;
36. Social network e blog: la diffamazione è aggravata da “altro mezzo di pubblicità”, nota a Cass. pen. 23.1.2017, n. 8482, in www.quotidianogiuridico.it, 9.3.2017;
37. Esame Avvocato: copiare da wikipedia non è falsa attribuzione di lavoro altrui, nota a Tribunale di Nocera Inferiore, 27.2.2017, in www.quotidianogiuridico.it, 22.3.2017;
38. Capitolo III: “Forme di manifestazione del reato” (Le circostanze; Il tentativo; Il concorso di persone nel reato), in Manuale di diritto penale – Parte generale e speciale, a cura di M. Riverditi, ed. 2017;
39. Facebook: non è diffamatorio il messaggio che non indica i destinatari dell’offesa, nota a Cass. 31.8.2017, n. 39763, in www.quotidianogiuridico.it, 8.9.2017;
40. Diffamazione e trattamento dei dati personali nel processo mediatico, in Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3/2017;
41. Diffamazione via facebook: nulla la condanna senza l’accertamento dell’indirizzo IP, nota a Cass. 5.2.2018, n. 5352, in www.quotidianogiuridico.it, 13.2.2018;
42. Caso Kyenge: diffamazione aggravata per chi scrisse su face book “se ne torni nella giungla”, nota a Cass. 19.2.2018, n. 7859, in www.quotidianogiuridico.it, 27.2.2018;
43. Capitolo III: “Forme di manifestazione del reato” (Le circostanze; Il tentativo; Il concorso di persone nel reato), in Manuale di diritto penale – Parte generale e speciale, a cura di M. Riverditi, II ed., 2018;
44. Diffamazione, pena detentiva, caso Sallusti: ancora una condanna all’Italia da parte della Corte Edu, nota a Corte Edu 7 marzo 2019, Sallusti c. Italia, in www.penalecontemporaneo.it, 18 marzo 2019;
45. È diffamazione aggravata scrivere su Facebook che l’amministratore è un “truffatore seriale”, nota a Corte Appello Napoli, 16.1.2019, in www.quotidianogiuridico.it, 8.4.2019;
46. Diffamazione su face book:illegittima la pena detentiva, nota a Cassazione, 24.7.2019, n. 33495 in www.quotidianogiuridico.it, 26.8.2019;
47. Commento al d.lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999 n. 468”, in Codice Penale Commentato, a cura di E. Dolcini e G. L. Gatta, Wolters Kluver, Milano, 5° ed., 2021, vol. IV, pp. 2038 – 2133.
48. Facebook: per la diffamazione è sufficiente che il soggetto sia individuabile, nota a Cassazione, 25.3.2022, n. 10762 in www.quotidianogiuridico.it, 14.4.2022;
49. Social network: insultare la categoria degli avvocati penalisti non è diritto di critica, nota a Gip Viterbo, 8.6.2022, in www.quotidianogiuridico.it, 16.8.2022;
50. Chat di gruppo: è diffamazione (e non ingiuria) l’offesa destinata a un componente del gruppo, nota Cassazione, 10.6.2022, n. 28675 in www.quotidianogiuridico.it, 30.8.2022;
51. Facebook: criticare il rivale in amore non è diffamazione, nota a Cassazione, 5.9.2022, n. 32585, in www.quotidianogiuridico.it, 21.9.2022;
52. Instagram: non è vilipendio insultare la polizia locale, nota a Cassazione, 22.9.2022, n. 35328, in www.quotidianogiuridico.it, 4.10.2022;
53. Facebook: ingiuria e non diffamazione l’offesa ad un partecipante della chat, nota a Cassazione, 26.9.2022, n. 36193, in www.quotidianogiuridico.it, 20.10.22;
54. Facebook: senza denuncia di furto di identità il post diffamatorio è del titolare del profilo, nota a Cassazione, 30.9.2022, n. 37070, in www.quotidianogiuridico.it, 31.10.22;
55. Post diffamatorio anonimo: la responsabilità è del blogger, nota a Cassazione, 1.12.2022, n. 45680, in www.quotidianogiuridico.it, 16.1.2023;
56. Diffamazione su YouTube: quali i limiti al diritto di satira?, nota a Cassazione, 24.3.2023, n. 12520, in www.quotidianogiuridico.it, 11.4.2023;
57. Post denigratorio su gruppo Facebook: è diffamazione e non diritto di critica, nota a Cassazione, 2.5.2023, n. 18057, in www.quotidianogiuridico.it, 24.5.2023;
58. Mail offensiva alla vittima e ad altri destinatari: è diffamazione, nota a Cassazione, 14.4.2023 – 24.5.2023, n. 22631, in www.quotidianogiuridico.it, 21.6.2023;
59. Mail offensiva inviata a più destinatari: la diffamazione non è aggravata, nota a Cassazione, 18 luglio 2023, n. 31179, in www.quotidianogiuridico.it, 2.8.2023;
60. Telegram: diffondere idee antisemite è reato di propaganda per motivi di discriminazione razziale, nota a Cassazione, 20 settembre 2023, n. 38423, in www.quotidianogiuridico.it, 25.10. 2023;
61. Chat di gruppo su Facebook: è diffamazione l’offesa destinata ad un componente del gruppo, nota a Cassazione, 5 gennaio 2024, n. 409, in www.quotidianogiuridico.it, 25.1.2024;
62. Facebook: dare del “freak” non è diffamazione, nota a Cassazione, 9 gennaio 2024, n. 788, in www.quotidianogiuridico.it, 7.2.2024;
63. Facebook: integra il delitto di atti persecutori la pubblicazione di post minacciosi sulla propria bacheca, nota a Cassazione, 6 settembre, 2024, n. 33986 in www.quotidianogiuridico.it, 26.9.2024;
64. Messenger: non è diffamazione se il mittente ignora che all’account hanno accesso più
persone, nota a Cassazione, 27 settembre 2024, in www.quotidianogiuridico.it, 16.10.2024;
65. Offende agenti di Polizia in diretta Instagram: è oltraggio a pubblico ufficiale, nota a Cassazione, 22.10.2024, in www.quotidianogiuridico.it, 5.11.2024;
66. Niente diffamazione per il post offensivo su Facebook che lascia solo trapelare il destinatario, nota a Cassazione, 25.9.2024, n. 40746 in www.quotidianogiuridico.it, 25.11.2024;
67. Diffamazione tramite chat Whatsapp: esclusa l’aggravante del mezzo di pubblicità, nota a Cassazione, 21.11.2024, n. 42783, in www.quotidianogiuridico.it, 2.12.2024;
68. Insulta su Facebook sindaco e assessori: nessuna condanna per il consigliere comunale, nota a Cassazione 29.1.2025, n. 11571, in www.quotidianogiuridico.it;
69. Commento al d.lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999 n. 468”, in Codice Penale Commentato, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, Ipsoa, Milano, 6° ed., 2025, vol. III, pp., in corso di pubblicazione;